CHI SIAMO

RnS Lombardia

Il Rinnovamento nello Spirito Santo

E'un movimento ecclesiale nato nella seconda meta' del secolo scorso come libera iniziativa dello Spirito Santo. Esso ha operato nella vita dei singoli fedeli e della Chiesa stessa attraverso l'esperienza personale di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, che ha suscitato un rinnovamento spirituale che ha trasformato radicalmente la vita di milioni di persone. In Italia, il Rinnovamento e' articolato come associazione privata di fedeli riconosciuta dalla CEI: e' del 14 marzo 2002 l'approvazione definitiva dello statuto da parte del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, con decreto a firma del presidente della CEI Card. Camillo Ruini. L'associazione e' formata prevalentemente da laici, ma comprende anche ministri ordinati e persone consacrate; e' organizzata mediante un'articolazione in gruppi locali e comunita' di diversa consistenza, diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale e collegati tra loro a livello diocesano, regionale e nazionale.

L'esperienza di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, promossa dal Rinnovamento, ha coinvolto in Italia almeno duecentocinquantamila persone e tantissimi di loro, in forza della medesima spiritualita', si aggregano nella forma di Gruppi o Comunita' sparsi in ogni Diocesi d'Italia. I Gruppi e le Comunita' si riuniscono, almeno una volta alla settimana, in un incontro di preghiera che dura circa due ore e si articola solitamente tra preghiera spontanea di lode e di ringraziamento, ascolto della parola di Dio e sua risonanza, accompagnando ogni momenti con canti, testimonianze, annunci ed esortazioni, in un clima di gioia e di fraternita' pasquale. Gli incontri seguono, a grandi linee, lo stile delle prime comunita' cristiane descritte nelle Lettere paoline (cf 1 Cor 14, 26; Ef 5, 18-20): una  "liturgia missionaria", una forma di annuncio nella quale i partecipanti, sulla base del sacerdozio comune dei fedeli, sono condotti ad un incontro immediato con Gesu', tramite anche la testimonianza personale comunicata nella fede.

La Parola di Dio e l'Eucaristia. Ogni comunita' cristiana nasce, cresce e matura attorno alla Parola di Dio e all'Eucaristia, che "e' il centro e il culmine di tutta la vita della comunita' cristiana" (Christus Dominus, 330/657). Percio', nei gruppi/comunita' del RnS la Parola di Dio ha un valore prioritario: tutti sono invitati ad avere la Bibbia e a servirsene ogni giorno come alimento spirituale e guida nella preghiera. I gruppi/comunita' che ne hanno la possibilita' pongono al centro dei loro incontri la Celebrazione eucaristica, con frequenti momenti di adorazione comunitaria. Grazie a questo amore per l'Eucaristia, molti membri del Rinnovamento decidono di partecipare quotidianamente alla celebrazione della Santa Messa.

Vita nello Spirito

IlRinnovamento nello Spirito non ha e non vuole avere una sua teologia e neppure una sua spiritualita' peculiare. Tuttavia, la sua attenzione privilegiata (sebbene non esclusiva) sullo Spirito Santo e l'esperienza spirituale che ne deriva introducono gli appartenenti al RnS in una prospettiva e in atteggiamenti interiori tali da costituire un modo nuovo di essere cristiani e di vivere nella Chiesa. La consapevolezza dell'identita' cristiana e la volonta' di viverla in maniera attiva, opzionando la propria vita sul fondamento di Cristo, ha un suo caposaldo nell'abitudine ad ascoltare lo Spirito Santo e a lasciarsi guidare da lui.

Ogni comunita' cristiana nasce, cresce e matura attorno alla Parola di Dio e all'Eucaristia, che "e' il centro e il culmine di tutta la vita della comunita' cristiana" (Christus Dominus, 330/657). Percio', nei gruppi RnS la Parola di Dio ha un valore prioritario: tutti sono invitati ad avere la Bibbia e a servirsene ogni giorno come alimento spirituale e guida nella preghiera. I gruppi che ne hanno la possibilita' pongono al centro dei loro incontri la celebrazione eucaristica, con frequenti momenti di adorazione comunitaria. Da questo amore per l'Eucaristia, molti membri del Rinnovamento decidono di partecipare quotidianamente alla celebrazione della Santa Messa.

A servizio della Chiesa Lo Spirito Santo e' comunione e fa comunione. Per questa ragione, le persone che per la prima volta entrano a far parte del RnS entrano in un gruppo che e' tale e che si fa mediazione della Chiesa locale, senza risultare in alcun modo totalizzante. Nel gruppo, infatti, s'impara a scoprire i propri carismi e a trasformarli in ministeri, a operare in modo attivo e responsabile, ad assumere spontaneamente il proprio ruolo nelle varie attivita' del gruppo, a mettersi a disposizione del parroco, a non disertare le responsabilita' civili, a vivere la comunione gerarchica nella realta' del gruppo e nella Chiesa, a rispondere coraggiosamente all'appello missionario del proprio ambiente. Anche in questo caso, i punti di riferimento sono i documenti conciliari che presentano la Chiesa istituzionale e carismatica, santa e comunionale, ministeriale e missionaria. Per questa ragione, il Rinnovamento nello Spirito viene regolarmente annoverato tra i movimenti laicali che partecipano dell'ecclesialita', secondo quella sintesi inerente l'identita' ed il ruolo dei laici che e' rappresentata dalla Christifideles laici.

La preghiera di lode

Il RnS e' chiamato a riprodurre la vita spirituale della Chiesa delle origini: in tal senso e' avvertito il desiderio di intensificare la vita comunitaria, superando la nozione sociologica di "gruppo". Accanto alla preghiera comunitaria, ci si dedica alla catechesi, alla celebrazione dei sacramenti ed alla vita fraterna secondo una vera appartenenza al Vangelo di Cristo. Il seminario per l'effusione dello Spirito rappresenta un "luogo" e un "tempo" di profonda conversione, la preghiera d'effusione, poi, segna soltanto un momento esperienziale forte, comunitario, di recupero della fede ed anche l'inizio di un cammino di vita nuova e di una crescita che introduca i fratelli alla vita comunitaria. Lo Spirito insegna a pregare: a) alla conoscenza dell'amore di Dio Padre. b) all'ascolto della Parola di Dio. c) alla lode in quanto conduce il credente a professare con la bocca la Signoria di Dio e a credere con il cuore nell'evento della risurrezione di Cristo ( cf Rm10,8). d) alla supplica, intercessione, perche'nemmeno sappiamo che cosa chiedere nella preghiera ma lo Spirito viene in aiuto alla nostra incapacita' con gemiti inesprimibili.

"Come non rendere grazie per i preziosi frutti spirituali che il Rinnovamento ha generato nella vita della Chiesa e nella vita di tante persone? Quanti fedeli laici - uomini e donne, giovani, adulti e anziani hanno potuto sperimentare nella propria vita la stupefacente potenza dello Spirito e dei suoi doni! Quante persone hanno riscoperto la fede, il gusto della preghiera, la forza e la bellezza della Parola di Dio, traducendo tutto cio' in un generoso servizio alla missione della Chiesa! Quante vite cambiate in profondita'! Per tutto questo oggi, insieme a voi, voglio lodare e ringraziare lo Spirito Santo. Siete un movimento ecclesiale" (Giovanni Paolo II, Udienza privata al Comitato Nazionale di Servizio e al Consiglio Nazionale del RnS, Sala Clementina, Citta' del Vaticano - 04/04/1998).