10
Piazze per 10 Comandamenti è un evento nazionale
promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo realizzato in
collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione
della Nuova Evangelizzazione, sotto l’egida della Conferenza
Episcopale Italiana, in occasione dell’Anno della Fede,
indetto da Papa Benedetto XVI e ora proseguito da Papa
Francesco.
Vuole
essere un momento gioioso, di coinvolgimento popolare e di
testimonianza di valori e ideali ispirati al Decalogo in un
momento storico di smarrimento morale e spirituale e di
disagio economico e sociale.
Ritrovare
il senso del vivere comune e la misura buona delle cose,
alla luce dei 10 Comandamenti – fondamento di tutte le
legislazioni e le costituzioni democratiche vigenti –
rappresenta in sé un atto d’amore e di responsabilità verso
le nuove generazioni.
Il tema
generale assegnato all’iniziativa - “Quando l’Amore dà
senso alla tua vita…” - esprime il desiderio che la
dignità integrale e trascendente dell’uomo, osteggiata dal
materialismo corrente, conosca nuove promozioni e più ampie
espressioni, così che possano essere colmati i “deserti
esteriori” della vita individuale, familiare e collettiva
alla luce dei dieci Comandamenti e del Comandamento nuovo
dell’amore.

|
--- |
Nell’Anno
della Fede e all’indomani del Sinodo speciale dedicato alla
“Nuova Evangelizzazione” la rilettura del Decalogo
rappresenta un gesto profetico, in un tempo in cui il la
fede sembra oscurata dalla presunzione umana di considerare
Dio lontano, assente.
Il Decalogo
verrà riproposto oltre il puro significato letterale dei
testi, così da avvicinarlo agli uomini del nostro tempo, ai
loro problemi e alle loro legittime attese. La nostra
umanità, che sembra mancare di un “principio spirituale
unificatore” dell’esistente, di regole oggettive, di ideali
e di valori universalmente accolti e onorati, reclama che si
dia nuova cittadinanza alla legge dell’amore, che in sé
riassume il Decalogo. Così è possibile “rifondare l’umano”,
offrire agli uomini la possibilità di vivere una vita buona,
piena, felice.
I Dieci
Comandamenti sono i migliori “districatori di modernità”
possibili; in qualunque epoca e latitudine ricordano
all’uomo chi è e cosa è bene che sia, perché conosca il suo
cammino e non rimanga estraneo al suo stesso destino.
In Piazza,
dunque, non per “protestare”, ma per “proporre” stili di
vita nuova, piattaforme comuni di socialità che trovano nei
Dieci Comandamenti un puntuale e illuminante rimando.
In Piazza
per vivere un evento di popolo di alto spessore ideale,
morale, spirituale, mai realizzato in precedenza; una grande
occasione d’incontro e d’identificazione per i credenti, ma
anche un sano segno di provocazione al “bene comune”, nel
tempo della crisi, per coloro che non credono.
In un’unità
ideale, che legherà una Piazza ad un’altra, abbracciando
l’Italia intera, l’attualità del Decalogosi estrinsecherà in
una riflessione vitale e creativa.
|